Una immersione nell'intensa esperienza di un pellegrino medievale di passaggio per San Gimignano...
Territorio
Da Fortezza de' Cortesi, famosa nel passato per la sua posizione strategica, si possono raggiungere facilmente Firenze, Siena, Certaldo, Volterra, Pisa, Lucca, Montalcino, Pienza, diversi centri termali e molti altri luoghi importanti. Il mare dista solo pochi chilometri. Per gli appassionati di outlets e i cacciatori di occasioni attenti alla moda sono comodamente raggiungibili gli outlet di Gucci, Ferragamo, Prada, Valentino, Armani, "The Mall".
Luoghi da visitare comodamente in giornata
San Gimignano ( 5 km )
Conosciuta per la sua vernaccia e per le sue torri, si erge su di un colle a dominio della Val d'Elsa. Il centro è un vero e proprio gioiello d'arte che conserva intatto il fascino di un'epoca passata. Bellissima la Collegiata di S. Maria Assunta costruita nel XII secolo. All'interno vi sono affreschi del '300 senese che raffigurano le Storie del Vecchio Testamento ad opera di Barna da Siena, Bartolo di Fredi e Taddeo di Bartolo e affreschi del '400 fiorentino. La Chiesa di S. Agostino è affrescata da Benozzo Gozzoli e vi si trova anche una Incoronazione delPollaiolo. Da segnalare anche il Palazzo del Podestà che conserva un affresco del Sodoma. Di bellezza spettacolare anche la Piazza della Cisterna, con al centro un bel pozzo.
http://www.comune.sangimignano.si.it/
Conosciuta per la sua vernaccia e per le sue torri, si erge su di un colle a dominio della Val d'Elsa. Il centro è un vero e proprio gioiello d'arte che conserva intatto il fascino di un'epoca passata. Bellissima la Collegiata di S. Maria Assunta costruita nel XII secolo. All'interno vi sono affreschi del '300 senese che raffigurano le Storie del Vecchio Testamento ad opera di Barna da Siena, Bartolo di Fredi e Taddeo di Bartolo e affreschi del '400 fiorentino. La Chiesa di S. Agostino è affrescata da Benozzo Gozzoli e vi si trova anche una Incoronazione delPollaiolo. Da segnalare anche il Palazzo del Podestà che conserva un affresco del Sodoma. Di bellezza spettacolare anche la Piazza della Cisterna, con al centro un bel pozzo.
http://www.comune.sangimignano.si.it/
Colle Di Val D'Elsa ( 6 km )
Colle Alta è racchiusa fra mura del XII secolo ed è costituita dal Borgo di Santa Caterina e dal Castello. Oltrepassando l'imponente Porta Nuova, attribuita a Giuliano da Sangallo (1445-1516) si attraversa il borgo di Santa Caterina con belle case medievali e rinascimentali e si arriva al ponte, costruito in sostituzione di quello levatoio, che conduce al Castello. Il Castello ha conservato intatto il suo aspetto medievale nelle vie strette e tortuose, fra le quali è particolarmente interessante la via delle Volte, pittoresca galleria lunga un centinaio di metri, e nelle case-torri: quella di Arnolfo di Cambio è un bell'esempio del XIII secolo. Scendendo a Colle Bassa interessante è la chiesa di Sant'Agostino del XIII secolo che conserva una Madonna con Bambino di Taddeo di Bartolo ed una bella opera di Ridolfo Ghirlandaio. Nelle vicinanze si consiglia la visita a Santa Maria delle Grazie ed alla Badia a Coneo.
www.comune.colle-di-val-d-elsa.si.it/
Colle Alta è racchiusa fra mura del XII secolo ed è costituita dal Borgo di Santa Caterina e dal Castello. Oltrepassando l'imponente Porta Nuova, attribuita a Giuliano da Sangallo (1445-1516) si attraversa il borgo di Santa Caterina con belle case medievali e rinascimentali e si arriva al ponte, costruito in sostituzione di quello levatoio, che conduce al Castello. Il Castello ha conservato intatto il suo aspetto medievale nelle vie strette e tortuose, fra le quali è particolarmente interessante la via delle Volte, pittoresca galleria lunga un centinaio di metri, e nelle case-torri: quella di Arnolfo di Cambio è un bell'esempio del XIII secolo. Scendendo a Colle Bassa interessante è la chiesa di Sant'Agostino del XIII secolo che conserva una Madonna con Bambino di Taddeo di Bartolo ed una bella opera di Ridolfo Ghirlandaio. Nelle vicinanze si consiglia la visita a Santa Maria delle Grazie ed alla Badia a Coneo.
www.comune.colle-di-val-d-elsa.si.it/
Certaldo Alto ( 16 km )
Certaldo Alto conserva ancora buona parte della cinta muraria medioevale ed è dotato di tre porte, porta Alberti, porta al Sole, porta al Rivellino. Le vie principali sono due, nate in epoche diverse, via del Rivellino e via Boccaccio. A queste due arterie si aggiunge una serie di caratteristiche viuzze e vicoli che le tagliano in senso trasversale. Caratteristica è la presenza di numerosi orti e campi, all'interno del circuito murario. Si accede al borgo risalendo le più antiche e affascinanti ripide vie dette Costa Alberti e Costa Vecchia oppure la più moderna via del Castello. Lo scenario che si offre allo sguardo è quello di un raro esempio di urbanistica dal forte carattere medievale che culmina nell'imponente Palazzo Pretorio posto alla sommità. Da visitare sono la chiesa dei SS. Jacopo e Filippo e la Casa di Giovanni Boccaccio, celebre autore del "Decamerone".
http://www.comune.certaldo.fi.it/
Certaldo Alto conserva ancora buona parte della cinta muraria medioevale ed è dotato di tre porte, porta Alberti, porta al Sole, porta al Rivellino. Le vie principali sono due, nate in epoche diverse, via del Rivellino e via Boccaccio. A queste due arterie si aggiunge una serie di caratteristiche viuzze e vicoli che le tagliano in senso trasversale. Caratteristica è la presenza di numerosi orti e campi, all'interno del circuito murario. Si accede al borgo risalendo le più antiche e affascinanti ripide vie dette Costa Alberti e Costa Vecchia oppure la più moderna via del Castello. Lo scenario che si offre allo sguardo è quello di un raro esempio di urbanistica dal forte carattere medievale che culmina nell'imponente Palazzo Pretorio posto alla sommità. Da visitare sono la chiesa dei SS. Jacopo e Filippo e la Casa di Giovanni Boccaccio, celebre autore del "Decamerone".
http://www.comune.certaldo.fi.it/
Siena ( 28 km )
Siena è una città di grande valore sia dal punto di vista storico che culturale che nasconde bellezze artistiche di grande pregio. E' la città del Palio, la più famosa manifestazione che si tiene in questa città, che si svolge in due tempi il 2 Luglio e il 16 Agosto nell'altrettanto rinomata Piazza del Campo. Situata a 322 mt. sul livello del mare nel cuore della Toscana, Siena ha vie ricche di particolari da scoprire, che svelano sorprese e angoli inaspettati. Numerose sono le cose da vedere, da Piazza del Campo al Duomo passando per la ripida scalinata del battistero per poi dirigersi verso l'Ospedale di Santa Maria della Scala, adesso adibito a museo.
www.comune.siena.it/
Siena è una città di grande valore sia dal punto di vista storico che culturale che nasconde bellezze artistiche di grande pregio. E' la città del Palio, la più famosa manifestazione che si tiene in questa città, che si svolge in due tempi il 2 Luglio e il 16 Agosto nell'altrettanto rinomata Piazza del Campo. Situata a 322 mt. sul livello del mare nel cuore della Toscana, Siena ha vie ricche di particolari da scoprire, che svelano sorprese e angoli inaspettati. Numerose sono le cose da vedere, da Piazza del Campo al Duomo passando per la ripida scalinata del battistero per poi dirigersi verso l'Ospedale di Santa Maria della Scala, adesso adibito a museo.
www.comune.siena.it/
Volterra ( 29 km )
Situata nel cuore della Toscana, a circa 40 km dal mare. Arroccata sulla sommità di un alto colle (545 m.s.l.m.), in straordinaria posizione panoramica tra le valli del Cecina e dell'Era, Volterra domina in completa solitudine un vasto territorio caratterizzato da un ricchissimo quanto eterogeneo patrimonio di risorse storiche, artistiche e ambientali.
http://www.comune.volterra.pi.it/
Situata nel cuore della Toscana, a circa 40 km dal mare. Arroccata sulla sommità di un alto colle (545 m.s.l.m.), in straordinaria posizione panoramica tra le valli del Cecina e dell'Era, Volterra domina in completa solitudine un vasto territorio caratterizzato da un ricchissimo quanto eterogeneo patrimonio di risorse storiche, artistiche e ambientali.
http://www.comune.volterra.pi.it/
Firenze ( 39 km )
Firenze è una città che conserva un eccezionale patrimonio d'arte, testimonianza splendida della sua secolare civiltà. Grandi opere sono raccolte nei numerosi musei della città: gli Uffizi, la più selezionata pinacoteca del mondo, la Galleria Palatina, con le pitture dei "secoli d'oro"; il Bargello, con le sculture del Rinascimento,le Cappelle Medicee e la Casa Buonarroti, con le sculture di Michelangelo, la Galleria d'Arte Moderna, il Museo dell'Opera del Duomo, degli Argenti, delle Pietre Dure. Molti i luoghi da visitare: il Battistero con i suoi mosaici, il Duomo con le sue sculture, le chiese Medioevali, Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti, Ponte Vecchio, i monasteri e i chiostri, i conventi e i cenacoli e la Certosa.
http://www.comune.firenze.it/
Firenze è una città che conserva un eccezionale patrimonio d'arte, testimonianza splendida della sua secolare civiltà. Grandi opere sono raccolte nei numerosi musei della città: gli Uffizi, la più selezionata pinacoteca del mondo, la Galleria Palatina, con le pitture dei "secoli d'oro"; il Bargello, con le sculture del Rinascimento,le Cappelle Medicee e la Casa Buonarroti, con le sculture di Michelangelo, la Galleria d'Arte Moderna, il Museo dell'Opera del Duomo, degli Argenti, delle Pietre Dure. Molti i luoghi da visitare: il Battistero con i suoi mosaici, il Duomo con le sue sculture, le chiese Medioevali, Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti, Ponte Vecchio, i monasteri e i chiostri, i conventi e i cenacoli e la Certosa.
http://www.comune.firenze.it/
Pisa ( 80 km )
Sorge sulle rive dell'Arno, vicino alla sua foce e fu importante Repubblica Marinara espandendo il suo dominio fin sulla Corsica. Il suo patrimonio artistico è concentrato nella Piazza dei Miracoli con il Duomo romanico-pisano, il Battistero e, soprattutto il campanile, famoso in tutto il mondo come "Torre Pendente".
www.comune.pisa.it/
Sorge sulle rive dell'Arno, vicino alla sua foce e fu importante Repubblica Marinara espandendo il suo dominio fin sulla Corsica. Il suo patrimonio artistico è concentrato nella Piazza dei Miracoli con il Duomo romanico-pisano, il Battistero e, soprattutto il campanile, famoso in tutto il mondo come "Torre Pendente".
www.comune.pisa.it/
The Mall Outlet ( 70 km)
Questo outlet raccoglie in una elegante piazzetta i più famosi marchi italiani, dista meno di un'ora da Firenze e comprende un "caffé" alla moda dove rilassarsi o mangiare qualcosa durante i vostri acquisti. Le firme che questo outlet propone sono: GUCCI, FERRAGAMO, ARMANI, BOTTEGA VENETA, SERGIO ROSSI, YVES SAINT LAURENT, VALENTINO, UNGARO, ERMENGILDO ZEGNA, LORO PIANA, LA PERLA, HOGAN.
Indirizzo: Leccio, Reggello Km 119
Tel. 055 8657775 - A1 Uscita Incisa, seguire per Pontassieve, poi Leccio.
Giorni di apertura:
Lunedi - Sabato: 10.00 - 19.00
Domenica: 15.00 - 19.00
Questo outlet raccoglie in una elegante piazzetta i più famosi marchi italiani, dista meno di un'ora da Firenze e comprende un "caffé" alla moda dove rilassarsi o mangiare qualcosa durante i vostri acquisti. Le firme che questo outlet propone sono: GUCCI, FERRAGAMO, ARMANI, BOTTEGA VENETA, SERGIO ROSSI, YVES SAINT LAURENT, VALENTINO, UNGARO, ERMENGILDO ZEGNA, LORO PIANA, LA PERLA, HOGAN.
Indirizzo: Leccio, Reggello Km 119
Tel. 055 8657775 - A1 Uscita Incisa, seguire per Pontassieve, poi Leccio.
Giorni di apertura:
Lunedi - Sabato: 10.00 - 19.00
Domenica: 15.00 - 19.00
Barberino Designer Outlet (80 km)
Barberino Designer Outlet a mezz'ora da Firenze. Oltre 90 negozi delle migliori marche con prodotti moda delle stagioni precedenti a prezzi ridotti dal 30 al 70% tutto l'anno.
DA FIRENZE: A1 tratto Firenze - Bologna, uscita Barberino di Mugello.
Tel 055 842161
infobarberino@mcarthurglen.com
http://barberino.mcarthurglen.it/
Barberino Designer Outlet a mezz'ora da Firenze. Oltre 90 negozi delle migliori marche con prodotti moda delle stagioni precedenti a prezzi ridotti dal 30 al 70% tutto l'anno.
DA FIRENZE: A1 tratto Firenze - Bologna, uscita Barberino di Mugello.
Tel 055 842161
infobarberino@mcarthurglen.com
http://barberino.mcarthurglen.it/